EVENTO CONCLUSIVO
Partecipa all’evento conclusivo del Progetto Hub4Fin, un’occasione di confronto e approfondimento per conoscere più da vicino l’evoluzione della finanza.
Ne parlano rappresentanti di istituzioni, università, banche e istituti finanziari.
HUB 4 FIN: centro di accompagnamento alla finanza – Spoke 4 è parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”. Partner dello Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.
Evento gratuito.


Lavinia Spingardi
ModeratriceLaureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha approfondito fin da subito temi di politica estera, passione che l’ha poi accompagnata nel suo percorso professionale. Iscritta all’albo dei giornalisti dal 2006, ha maturato una lunga esperienza nel giornalismo televisivo, occupandosi di cronaca politica e di attualità internazionale. È conosciuta soprattutto come volto di Sky TG24, dove conduce le principali edizioni del telegiornale.


Stefano Visconti
Camera di commercio di SassariDa agosto 2020 è Presidente della camera di Commercio di Sassari e da novembre 2020 componente del Consiglio di amministrazione della Società di gestione dell’aeroporto di Olbia, GEASAR, è imprenditore del settore alberghiero e presidente provinciale di Federalberghi.


Maurizio de Pascale
Presidente CCIAA Cagliari-Oristano e UC SardegnaLaureato in Giurisprudenza e imprenditore nel settore edilizio. Già alla guida di Confindustria Sardegna, promuove da anni la crescita economica dell’isola puntando su innovazione, digitalizzazione e sostegno alle piccole e medie imprese. La sua visione valorizza il ruolo del sistema camerale come motore di sviluppo e cooperazione nel Mediterraneo.


Giuseppe Mascia
Presidente CCIAA NuoroGuida l’ente verso il sostegno alle imprese locali, con particolare attenzione alla digitalizzazione, all’internazionalizzazione e alla formazione dei giovani nel mercato del lavoro.


Andrea Prete
UnioncamereAttualmente Presidente di Unioncamere e Presidente della Camera di Commercio di Salerno, con un passato nella Giunta nazionale di Confindustria e come Presidente di Confindustria Salerno, la sua leadership ha lasciato un segno tangibile nel tessuto economico. Ingegnere alla guida da oltre 30 anni di un’azienda leader nella produzione di cavi elettrici per l’automazione industriale.


Alessandra Todde
Presidente della Giunta della RASPolitica e manager italiana. Con una formazione in Scienze dell’informazione e Informatica all’Università di Pisa, si è fatta strada come imprenditrice e dirigente nei settori dell’energia, dell’ICT e delle startup tecnologiche. In politica ha ricoperto ruoli di rilievo – tra cui sottosegretaria e viceministra allo sviluppo economico – ed è diventata nel 2024 la prima donna presidente della regione Sardegna.


Carlo Cottarelli
Direttore Osservatorio dei CPI, Università CattolicaEconomista italiano, laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università degli Studi di Siena e con un master alla London School of Economics. Ha ricoperto incarichi di rilievo internazionale, tra cui direttore del Dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale dal 2008 al 2013. In Italia è stato commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, è direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e per un breve periodo senatore della Repubblica.


Antonio Di Donato
Ministero dell’Università e della RicercaDirigente generale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e guida l’Unità di Missione responsabile dell’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il MUR. In questa veste assicura il coordinamento delle procedure gestionali, il monitoraggio e la rendicontazione delle riforme e degli investimenti a titolarità del Ministero.


Maria Teresa Cardinale
Simest SpAResponsabile Relazioni Corporate, Imprese Centro-Sud, Investimenti Partecipativi e Finanza Agevolata presso SIMEST S.p.A.. Lavora a supporto delle imprese del Mezzogiorno per favorire internazionalizzazione, finanza agevolata e partecipazioni azionarie estere.


Ernesto Somma
InvitaliaDirigente presso Invitalia, dove ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Incentivi e Innovazione. Si occupa della progettazione e gestione degli strumenti di incentivazione al sostegno industriale, agli investimenti e all’innovazione, con particolare attenzione anche al Sud Italia.


Riccardo Barbieri
SFIRSPresidente del SFIRS S.p.A. (Società Finanziaria Regionale della Sardegna) dal luglio 2025. Sotto la sua guida l’ente si sta trasformando da semplice gestore di bandi a vero e proprio snodo tra finanza pubblica e capitali privati per sostenere le imprese sarde.


Pietro Esposito
Camera di commercio di SassariSegretario Generale della Camera di Commercio di Sassari. Con una laurea in Sociologia con indirizzo economico e una lunga esperienza nella gestione dello sviluppo territoriale, guida l’ente verso l’innovazione dei servizi alle imprese del Nord Sardegna.


Tiziana Pompei
UnioncamereLaureata in Giurisprudenza all’Università di Roma “La Sapienza”. Ricopre il ruolo di Vice Segretario Generale e da dicembre 2018 è Direttore Generale di Si.Camera s.c.r.l. Dal 2006 è responsabile dell’imprenditoria femminile e si è impegnata per lo sviluppo della rete dei Comitati camerali per la promozione dell’imprenditoria femminile in un’ottica di interconnessione con gli sportelli CSR, punti informativi per assistere le imprese nell’adozione volontaria di pratiche di responsabilità sociale. Ha collaborato alla realizzazione di tre edizioni del Rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile di Unioncamere dal titolo “Impresa in genere”, con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (già MISE) e quello delle Opportunità.


Danilo Maiocchi
InnextaDirettore generale di Innexta, è stato Direttore generale del Comune di Brescia e Direttore generale dello Sviluppo Economico di Regione Lombardia. Ha un’ampia esperienza nell’ambito della finanza d’impresa e nell’attuazione di politiche a favore della promozione e dello sviluppo del territorio.


Gianluca Cadeddu
e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation SardiniaProgram Manager del progetto e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, un vasto ecosistema d’innovazione finanziato dal PNRR in Sardegna che punta a rafforzare il legame tra ricerca e impresa. In tale ruolo, Cadeddu coordina le attività dello “hub” e dei diversi “spoke” tematici (medicina, turismo digitale, agro-vet, finanza, energia ecc.) e promuove la digitalizzazione e la transizione ecologica del tessuto produttivo regionale.


Monica Cugia
Camera di commercio di SassariResponsabile dell’Ufficio Statistica presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Nord Sardegna (Sassari). Lavora dal 2010 in questo ente camerale e guida l’elaborazione e la diffusione dei dati economici e territoriali del nord Sardegna.


Paola Del Fabro
Banco di Sardegna SpaDirigente presso Banco di Sardegna S.p.A. con responsabilità nell’Ufficio Finanza d’Impresa e dei Crediti Speciali. In tale ruolo coordina strumenti finanziari dedicati alle imprese del territorio e la gestione di fondi strutturati per innovazione e sviluppo urbano.


Alessio Scano
InvitaliaProfessore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Sassari. La sua attività di ricerca verte su temi come la tipicità societaria, le procedure concorsuali e la finanza d’impresa, e ha alle spalle qualifiche internazionali (LL.M. alla Yale Law School).


Riccardo De Lisa
Università di CagliariProfessore ordinario presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel settore SECS-P/11 (Economia degli Intermediari Finanziari). La sua attività scientifica riguarda la regolamentazione bancaria, il ruolo degli intermediari finanziari e le politiche pubbliche per il credito. Ha maturato esperienze internazionali anche presso istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, e promuove iniziative sull’educazione finanziaria e sostenibilità.
